Perchè Abbronzarsi
Perchè Abbronzarsi
Abbronzarsi é ormai diventata una moda, chi lo fa in modo naturale sotto i raggi del sole, e chi invece ricorre alle lampade ultraviolette.
I raggi solari, o meglio i raggi UV contenuti nei raggi solari, possiedono delle caratteristiche curative per il nostro corpo. A esempio una corretta esposizione al sole:
- aumenta lo spessore dello strato corneo, fenomeno questo che fortifica la pelle difendendola dalle scottature;
- migliora dermatiti seborroiche, psoriasi, acne, dermatiti atopiche;
- riduce la depressione poiché stimola la produzione di betaendorfine;
- disinfetta, riducendo il moltiplicarsi dei batteri;
- fortifica le difese immunitarie, in particolare inducendo la produzione di globuli bianchi e di cellule immunospecifiche;
- aumenta la capacità delle cellule sanguigne di portare ossigeno;
- pulisce il sangue inducendo la scissione molecolare;
- previene l’insorgere di osteoporosi, diabete tipo 1, malattie cardiache, iperparatiroidismo, sclerosi multipla, tumori al colon, al pancreas, alla prostata, al seno e alle ovaie favorendo la sintesi della vitamina D
In particolare studi medici hanno dimostrato come solamente il 10% della vitamina D necessaria per il nostro corpo provenga dall’alimentazione mentre il 90% proviene dalla esposizione ai raggi solari. Certamente questo non significa che ogni giorno si debba effettuare un bagno di sole, tuttavia é importante effettuare perlomeno una camminata all’aria aperta al giorno al fine di consentire tale importante processo di sintesi vitaminica.
La vitamina D regola il procedimento di assimilazione del calcio da parte delle ossa e stimola il sistema immunitario. Ad esempio, un esperimento effettuato su un campione di 3.500 bambini europei ha dimostrato un 66% di raffreddamenti in meno.
Non solo, tale vitamina stimola anche il sistema ormonale contribuendo ad un aumento dell’appetito, del desiderio sessuale e della fertilità.
Cura la depressione, che appare guardacaso in autunno e sparisce in primavera, proprio in concomitanza con la riduzione delle ore di luce e di tempo che si trascorre all’aperto.
Va detto che sembra si debba proprio a questo fenomeno la forte incidenza di suicidi presente nei paesi nordici rispetto i paesi del meridione d’europa.
A tutte queste motivazioni mediche, aggiungiamo motivazioni puramente estetiche. Infatti l’abbronzatura nasconde le imperfezioni della pelle come macchie, punti neri, ecc…
Concludendo, abbronzarsi produce indubbi benefici, sia in termini medici che estetici.
Il sole rappresenta buonumore, vita, piacere, benessere. Il sole é sinonimo di vacanze, di passeggiate, di vita all’aria aperta.
A noi spetta la capacità di farne un uso consapevole al fine di massimizzarne i benefici e di ridurre i lati negativi che inevitabilmente possiede.